Tumore al seno
Biomedica Tortonese pone la massima attenzione alla salute, soprattutto alla prevenzione del tumore al seno. Per questa ragione ha avviato diverse collaborazioni e partnership, per assicurare ai pazienti un ventaglio di servizi e indicazioni utili a prevenire numerosi disturbi e patologie.
Con la dott.ssa Elisabetta Maria Cristina Rossi, della Divisione di Senologia dell’Istituto Europeo di Oncologia, affrontiamo il delicato argomento del tumore al seno, per comprendere l’importanza di semplici esami diagnostici e pratiche che possono diventare determinanti per la salute femminile.
Tumore al seno
Cosa dobbiamo sapere?
La senologia è la disciplina che si occupa specificatamente delle patologie della ghiandola mammaria.
Perchè dobbiamo fare i controlli al seno?
Il tumore al seno, per le donne, è la principale causa di morte nel mondo. In Italia ogni anno si contano 35.000 nuovi malati e 15.000 morti.
Cosa possiamo fare?
Prevenire! Sottoponendoci a controlli senologici periodici per arrivare a una diagnosi precoce.
Cos’è il tumore al seno?
Il seno è un organo composto da tessuto ghiandolare e adiposo. La parte ghiandolare è divisa in lobi (in media 20/25 per seno). Si parla di tumore quando le cellule cominciano a proliferare in maniera incontrollata. Inizialmente la proliferazione è localizzata nella ghiandola mammaria (stadi iniziali), ma con il tempo le cellule invadono i linfonodi generali e altri distretti (metastasi). Se il cancro viene identificato allo stadio iniziali la sopravvivenza a cinque anni nelle donne curate è superiore al 90%. Ecco perchè è fondamentale la diagnosi precoce eseguendo periodicamente i controlli prescritti dal senologo.
Conosci il tuo corpo
Ogni donna deve imparare a conoscere il proprio corpo senza ansie, per individuare eventuali cambiamenti e rivolgersi al medico. Ê bene prestare attenzione a: noduli, secrezioni, retrazione del capezzolo, alterazioni cutanee (come grinze e affossamenti). L’autopalpazione, però, non sostituisce assolutamente la visita senologica (ecografia e mammografia). E’ importante riuscire a rilevare un eventuale cancro prima della scoperta con palpazione.
Quando bisogna iniziare i controlli?
Tutte le donne tra i 25 e i 75 anni devono svolgere una visita annuale ed eseguire gli esami specialistici consigliati.
Quando eseguire la mammografia?
Bisogna eseguirla annualmente a partire dai 35/40 anni (a seconda del tipo di seno)
E’ possibile eseguire solo la mammografia e non l’ecografia? NO!
Sono esami complementari e non sostitutivi. E’ sufficiente la solo ecografia prima dei 35 anni e la sola mammografia dopo i 65 anni (con seno in involuzione adiposa post-menopausa).