Dieta per le feste: attenti alla linea nei giorni precedenti a pranzi e cene di Natale!

Il Natale si avvicina ed è arrivato il momento di cominciare a pensare alla dieta per le feste. In questi giorni in cui cappelletti, tacchini farciti, capitoni e leccornie varie invadono le tavole dei pranzi e delle cene natalizie, il rischio delle calorie in eccesso è sempre in agguato.
La maggior parte di queste deliziose ricette presentano un alto contenuto di grassi, carboidrati e proteine che se consumati in abbondanza, come in genere avviene durante questo periodo, possono portare ad un aumento significativo del peso e a perdere così i risultati faticosamente ottenuti durante le varie diete nel corso dell’anno.
La domanda fatidica che a questo punto sorge spontanea è “Devo restare a dieta anche il giorno di Natale?”. La risposta ovviamente è no. Il Natale è il momento di convivialità per eccellenza, un’occasione unica per pranzare e cenare tutti insieme e lasciarsi andare a qualche sfizio in più. L’importanza come in tutte le cose è non esagerare!
La dieta per le feste perfetta deve quindi cominciare prima del giorno più importante. Il consiglio è quello di partire quindici giorni prima. Una dieta equilibrata permette al corpo di perdere dai 2 ai 3 chilogrammi, all’incirca quelli che una persona golosa normalmente recupera mangiando le deliziose prelibatezze del cenone della Vigilia e del pranzo di Natale.
Durante la dieta per le feste la colazione deve comunque essere sostanziosa: preparate una tazza di latte parzialmente scremato, aggiungete un cucchiaio di dolcificante, 40 grammi di pane oppure due fette biscottate con un velo di marmellata. In questo modo avrete la giusta scorta di zucchero per l’intera giornata. A metà mattinata concedetevi un break con una mela, una pera o un semplice pacchetto di cracker: la giusta quantità di nutrienti per non arrivare a pranzo affamatissimi. Per pranzo è possibile scegliere tra una scatoletta di tonno con un insalata per contorno, due uova alla coque o strapazzate oppure in alternativa un bel piatto di affettato (prosciutto cotto o crudo). Per cena poi, come per la maggior parte delle diete è bene restare leggeri: un secondo piatto a piacere di carne o pesce, 40 grammi di pane bianco o 50 grammi di pane integrale. Come alla base di qualunque dieta, variare tutti i giorni è fondamentale.
Questa dieta è ovviamente indicativa e può variare da persona a persona! Ricordatevi sempre che una dieta ben eseguita è una dieta ben prescritta. E’ sempre consigliato rivolgersi ad un nutrizionista o un dietologo per avere una valutazione professionale del proprio peso, stato di salute e indice di massa corporea. Sulla base di questi fattori, durante la visita dietologica, il medico nutrizionista o dietologo sarà l’unico in grado di definire con certezza quali alimenti introdurre nella vostro nuovo regime alimentare per le feste e quale invece sarebbe meglio tralasciare.
Cosa aspettate quindi? Fatevi trovare in forma per le feste! Godetevi pranzi e cene di Natale in totale serenità e pensate dopo alla linea! A partire da gennaio prenotate la vostra visita dietologica presso il Poliambulatorio di Biomedica Tortonese. I nostri nutrizionisti e dietologi controlleranno il vostro stato di salute e saranno in grado di consigliarvi per un’alimentazione sana e corretta per iniziare il nuovo anno in linea ma soprattutto in salute!