Inquinamento e allergie, un legame da non sottovalutare

Inquinamento e allergie

Danni ambientali e surriscaldamento globale sono temi all’ordine del giorno e fra le criticità che i paesi industrializzati devono affrontare con una certa urgenza.
La lotta all’inquinamento atmosferico tocca varie questioni tra cui il non trascurabile impatto nocivo sulla salute umana.

È risaputo che il peggioramento della qualità dell’aria comporta un aumento generale dei problemi di salute soprattutto nei soggetti più deboli (bambini, anziani, immunodepressi) oltre a una maggiore incidenza di malattie cardiocircolatorie, patologie respiratorie, cefalee invalidanti e tumori.

Inquinamento atmosferico e smog rappresentano poi un ‘mix micidiale’ per le allergie. Solo in Italia le patologie allergiche riguardano 15 milioni di persone e sono la quarta causa di malattia cronica.

Una situazione destinata a peggiorare proprio in virtù del riscaldamento globale. L’innalzamento delle temperature starebbe infatti prolungando il periodo di pollinazione delle piante. Ciò significa che i pollini circolano nell’aria per molto più tempo rispetto a prima allungando il tempo in cui i soggetti allergici manifestano i sintomi. Ma l’influenza del riscaldamento globale è ancor più ampia: temperature più alte e periodi prolungati senza piogge portano a un clima più secco, di conseguenza anche i pollini diventano più leggeri e raggiungono distanze più lontane. Per gli allergici significa venire a contatto con allergeni che prima non sarebbero mai arrivati così vicini a loro.

A questo quadro si aggiunga inoltre che l’aumento delle allergie è imputabile anche al ritardo diagnostico e a una sempre più frequente banalizzazione dei sintomi da parte dei pazienti. Il monito arriva direttamente dall’Aaiito (Associazione Allergologi Immunologi Italiani Territoriale Ospedalieri) che nell’ultimo congresso nazionale ha rilevato come “spesso i pazienti arrivano dallo specialista 4-5 anni dopo che il problema si è presentato, perché si crede di avere a che fare con banali raffreddori stagionali, ma spesso si tratta di processi infiammatori cronici che nel tempo conducono a conseguenze importanti”.

Per questo è importante, fin dai primi sintomi, rivolgersi a un centro specializzato nel diagnosticare, monitorare o escludere eventuali allergie. Biomedica Tortonese interviene con professionalità nel campo dell’allergologia proponendo consulenza e sedute personalizzate per risolvere disturbi legati alle allergie respiratorie o alimentari nei pazienti di ogni età; bambini, adulti o anziani.  

Scopri i contatti per maggiori informazioni o prenotare la tua visita.